
Benvenuto nella sezione “Scienza e salute” di INsalute
Qui trovi articoli, approfondimenti e consigli pratici per esplorare il tema della Scienza e salute con uno sguardo scientifico, chiaro e accessibile. Che tu voglia informarti, migliorare le tue abitudini o semplicemente capire meglio alcuni aspetti della salute, questa sezione è pensata per offrirti contenuti affidabili e aggiornati.

I nostri neuroni sono più vulnerabili di notte?
I disturbi del sonno e dell'orologio che regola il suo ciclo circadiano sono spesso associati alla malattia neurodegenerativa di Parkinson. Tuttavia, il legame tra il ritmo biologico e il processo di degenerazione neuronale rimane incerto. Un’équipe dell'Università di Ginevra (UNIGE) ha studiato la distruzione dei neuroni in diversi momenti della giornata, utilizzando come modello di studio il moscerino della frutta. I ricercatori hanno scoperto …

Alain Kaelin, “L’homme neuronal”
Ospedale Regionale di Lugano, sede Civico: un mattino d’autunno caldo e soleggiato, il lungo corridoio che porta al Neurocentro della Svizzera Italiana, la porta del suo ufficio già socchiusa, la targhetta sul muro adiacente: professor Alain Kaelin, direttore medico e scientifico NSI. Lo incontriamo per parlare della sua passione per il cervello (“Sin da bambino, il cervello mi ha sempre affascinato”), dei suoi primi dieci anni in Ticino (“Sono a…

Non solo negazionisti: le “non malattie”
Sembra paradossale volerne parlare dopo il periodo della pandemia, ma non esistono soltanto negazionisti il cui urlo sui social è tale da far emergere la loro presenza.Serpeggia al loro fianco il pre-malato di Covid, l’ipocondriaco non-ancora-malato, e se davvero pensiamo che sia un problema da poco, datemi qualche minuto per convincervi del contrario.I pre-malati sono quelli che, quando va bene, si comprano gli integratori vitaminici pensando ch…

Fra proibizionismo e legalizzazione
Le leggi della società devono essere intrinsecamente eque e improntate al bene comune, ma non solo: devono anche dimostrarsi flessibili, adattandosi al mutare dei tempi e dei costumi, poiché delle leggi datate trascurano il benessere dei cittadini.Questa prerogativa, risalente a più di duemila anni fa secondo quanto prospettato da Platone nella sua “Repubblica”, si dimostra ancora oggi pertinente, soprattutto quando ci si sofferma sui dibattiti s…

Sistema sanitario: prognosi riservata
Il tema dei costi della salute e del suo finanziamento è uno tra i più complessi da discutere. E come tale, purtroppo non può avere soluzioni semplicistiche. E non perché ci sia una sorta di complotto nel nascondere le cose, semplicemente perché ancora nessuna nazione, tra quelle economicamente avanzate, ha trovato una ricetta unica e funzionante.Da decenni si stanno sperimentando formule differenti che si fondano sulla presenza più o meno marcat…

Cure integrate: utopia o riforma necessaria?
Nel Giura bernese è nato quello che viene definito il “modello sanitario del futuro”; esso poggia le fondamenta su di un sistema sanitario che non tragga profitto dai malati. Utopia? Pare di no, dato che questo sistema è stato introdotto a gennaio 2024 nel cuore dell’Arco giurassiano e rappresenta la prima organizzazione di cure integrate in Svizzera. Parliamo di una medicina che va verso un epocale cambiamento di paradigma perché per la prima vo…

Una sanità INsalute: la visione
I dati più recenti indicano un preoccupante aumento delle malattie croniche e il progressivo invecchiamento della popolazione.Al tempo stesso, assistiamo al crescente diffondersi dei problemi legati a obesità e sovrappeso.L’effetto combinato di questi elementi determina una forte pressione sulla spesa e pone seriamente a rischio la tenuta del nostro sistema sanitario.Intanto, l’aumento dei premi cassa malati ha fatto capolino in modo alquanto pes…

Una protesi cambia la vita
Nel cuore pulsante dell’innovazione e della solidarietà, si posiziona l’associazione Swisslimbs, incarnazione di un sogno umanitario che trova le sue radici nel profondo desiderio di Ismael Mohamed, un tecnico ortopedico le cui mani hanno intessuto speranza e rinnovamento per vent’anni sotto l’egida della Croce Rossa in terreni di conflitto come Iraq, Siria e Giordania.La sua visione era tanto semplice quanto rivoluzionaria: creare una protesi so…

Dietro le quinte della ricerca biometrica
Quali sono i passi necessari che la ricerca scientifica deve percorrere dall’intuizione, all’idea, fino alla fruizione a beneficio del paziente? Pensiamo ad esempio a monitoraggio, test, sorveglianza e debutto nel mercato dei dispositivi medico-sanitari: un viaggio talvolta insidioso, che nemmeno possiamo immaginare quando ci troviamo dinanzi alla prescrizione di un farmaco, di un dispositivo sanitario o altro ancora, necessari al nostro processo…


La pillola va giù?
“Il camice bianco si usava un tempo e sa tanto di “laboratorio chimico”. Io preferisco semplicemente lavorare con la polo bianca: mi fa sentire più vicino alle persone”. Sono le prime battute con il farmacista Luca Milesi che ci accoglie nell’ufficio della sua farmacia San Provino di Agno. Frasi che però subito lo definiscono, così come il suo ufficio lo rappresenta: un luogo che rispecchia il suo temperamento garbato e discreto. La porta resta a…

Analgesia del parto
“Il mio parto è stato indotto, quindi il travaglio è stato lunghissimo e quando ho chiesto se mi sarebbe stato fatto il cesareo mi sono sentita “aggredita”: mi hanno fatta sentire sbagliata, dicendomi che con quella richiesta stavo mettendo inutilmente in pericolo me e il mio bimbo (...) Non ho mai avuto una voce in capitolo e mi sono sentita in balìa di scelte altrui che non potevo in alcun modo governare...”
(racconto di Anna e della nascita di …

Come nascono le ovaie
Trentacinque anni dopo aver scoperto il gene “Sry” coinvolto nella differenziazione delle gonadi in testicoli, i ricercatori hanno identificato “WT1-KTS” come il gene che decide come si formano le ovaie.
La determinazione sessuale nei topi (e per analogia negli esseri umani) si decide in un brevissimo attimo. Negli embrioni di roditori con cromosoma Y, il gene Sry entra in gioco a metà dell’undicesimo giorno di gestazione e innesca la differ…

Bebè a Bordo
“Bebè a bordo – screening precoce, prevenzione e presa a carico dei disturbi perinatali” è il primo vademecum cantonale e nazionale nato con l’obiettivo di promuovere l’identificazione precoce dei disturbi perinatali (ad esempio: depressione perinatale, disturbo post traumatico da parto e via dicendo), al fine di garantirne una presa a carico rapida e mirata.
Nasce per iniziativa del Rotary Club Lugano, il cui Gruppo di Lavoro Salute Mamma-B…

COVID-19: il tracciamento dei contatti è stato efficace?
Durante la pandemia di COVID-19, la Svizzera, come molti altri Paesi, si è affidata al tracciamento dei contatti per identificare le persone che potevano essere state contagiate da un conoscente infetto. Questa strategia, comunemente messa in atto in caso di focolai epidemici, si è dimostrata efficace nell’interrompere la trasmissione del virus? Gli epidemiologi dell’Università di Ginevra (UNIGE) e degli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG)&nbs…

Non è un libro di denuncia, e non è un libro di visione scientifica...
“Il secondo tempo – Perché il coronavirus ha deciso di stare con noi” (Edizioni Ulivo), rappresenta il seguito dell’opera letteraria del dottor Piero Sanna, oncologo specializzato in medicina interna e cure palliative e scrittore appassionato di letteratura. Un libro presentato il 13 dicembre 2023 a Bellinzona (nell’Aula Magna della Scuola d'arti e mestieri dell'elettrotecnica e della meccanica), in un’atmosfera pacata, intima e riflessiva.
184 pa…

Dalla Telemedicina al futuro dell’IA in medicina
Dagli scambi epistolari ai dispositivi di monitoraggio del paziente
L’avvento del digitale ha rivoluzionato le pratiche mediche aprendo la strada a nuove possibilità e approcci nel campo della salute. La digitalizzazione della medicina ha radici antiche, come dimostra il concetto di telemedicina già praticato nell’antichità. Questo comprendeva lo scambio di informazioni e consigli tra medici tramite scambi epistolari, e mirava a superare le barrie…

Big Data e Intelligenza Artificiale in medicina: sfide etiche e umana
I Big data e il problema di un accesso neutro ai dati dei pazienti
Con l’avvento della raccolta e digitalizzazione dei dati dei pazienti, la medicina si trova di fronte a una quantità senza precedenti di informazioni.
Questa mole di dati porta a ipotesi che stravolgono il paradigma ipotetico-deduttivo, inclusa quella che sostiene che il grande volume di dati consenta un accesso neutro e senza pregiudizi.

Disturbi perinatali: di cosa stiamo parlando?
Diventare genitore oggi può rappresentare una sfida complessa e, accanto a sentimenti di felicità e gratificazione, per molte donne e uomini è possibile arrivare a sperimentare forti sensazioni di ansia, stress e profonda tristezza.
La fragilità legata a questo periodo può favorire l’insorgenza di quadri psicopatologici anche gravi, contravvenendo all’idea che l’arrivo di un figlio sia unicamente fonte di sentimenti positivi e potrà dunque e…
Il piede pediatrico
Il piede è una componente essenziale del bambino, del suo sviluppo e del suo benessere complessivo. Da qui l’importanza di prestare attenzione allo sviluppo dei loro piedi non appena i piccoli iniziano ad esplorare il mondo attorno a loro.
Certo, è possibile andare incontro a problematiche di crescita, ma molte di queste condizioni possono essere prevenute o trattate efficacemente con la giusta attenzione e il relativo intervento precoce.
Esploriam…

Polifarmacoterapia Il ruolo del geriatra
Secondo i dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la proporzione di individui ultra sessantacinquenni è in aumento rispetto ad altre fasce d’età. Le proiezioni prevedono che entro il 2050 questa fascia di popolazione raggiungerà i due miliardi: un numero tre volte maggiore rispetto ai dati del 2005. Questo segmento demografico costituirà approssimativamente un quarto della popolazione mondiale, con variazioni significative n…

Quei malati così “rari”
Negli ultimi anni, il tema della “malattie genetiche rare” si è imposto sempre più all’attenzione della politica sanitaria.
Ricordiamo che una malattia viene considerara “rara” se sono colpite meno di 5 persone ogni 10.000 abitanti. Vale a dire: 50 casi su 100.00. Inoltre, la caratteristica di “rarità” può variare nel tempo e anche su base regionale. Sono patologie importanti, spesso croniche e progressive, per gran parte di origine genetica. In m…

Il medico di famiglia, fra esperienza e buonsenso
Dottor Denti, la medicina nei paesi sviluppati si occupa sempre più dei sintomi e pare non avere interesse a diffondere uno stile di vita sano.
Quale dovrebbe essere l’obiettivo di un sistema sanitario?
Per prima cosa, il sistema sanitario dovrebbe riuscire a garantire adeguatamente la presa a carico di tutti i cittadini-pazienti, quindi, senza discriminazioni “di portafoglio”.

Non solo diagnostica
“La Medicina nucleare nasce come disciplina diagnostica, acquisendo con il tempo sempre più uno spazio nell’ambito terapeutico che oggi rappresenta circa la metà della massa lavorativa”. A parlare è il professor Gaetano Paone che così introduce il ventaglio di opzioni di presa a carico terapeutica con isotopi radioattivi, nel quale le patologie della tiroide, malattia metastatica prostatica, metastatica ossea, malattia epatica primitiva e metasta…
Una protesi cambia la vita
Nel cuore pulsante dell’innovazione e della solidarietà, si posiziona l’associazione Swisslimbs, incarnazione di un sogno umanitario che trova le sue radici nel profondo desiderio di Ismael Mohamed, un tecnico ortopedico le cui mani hanno intessuto speranza e rinnovamento per vent’anni sotto l’egida della Croce Rossa in terreni di conflitto come Iraq, Siria e Giordania.
La sua visione era tanto semplice quanto rivoluzionaria: creare una protesi so…

