
Benvenuto nella sezione “Mente in equilibrio” di INsalute
Qui trovi articoli, approfondimenti e consigli pratici per esplorare il tema della Mente in equilibrio con uno sguardo scientifico, chiaro e accessibile. Che tu voglia informarti, migliorare le tue abitudini o semplicemente capire meglio alcuni aspetti della salute, questa sezione è pensata per offrirti contenuti affidabili e aggiornati.

L’irresistibile fascino del cervello
È un organo stupefacente che pesa circa un chilo e mezzo; è situato dentro la nostra testa ed è formato da miliardi di piccole cellule. È il nostro cervello i cui strumenti sono cento miliardi di neuroni e un numero incalcolabile di connessioni. Il suo “linguaggio” si esprime attraverso minime correnti elettriche e circa 50 sostanze chimiche. In questo modo, esso sovrintende il lavoro del nostro corpo, elabora i segnali che arrivano dall’esterno …

Navigare nella tempesta
Diventare adulti è una strada che si percorre passo dopo passo, in un processo graduale durante il quale i giovani sperimentano, si adattano, imparano e crescono. “Durante questo processo graduale, che è l’adolescenza, il cervello finisce di maturare; quindi, parliamo di un periodo di cambiamenti tumultuosi, un periodo in cui il mondo si amplia e le emozioni possono sembrare travolgenti”. Lo psicologo italiano, esperto in età evolutiva, Matteo St…

Un misto di rabbia, aggressività e rancore
La rabbia è un’emozione umana fondamentale, forse la più dirompente. È la risposta a una minaccia concreta, che deflagra quando l’altro diventa un “nemico”, quando percepiamo un’ingiustizia, quando ci ritroviamo dentro a una situazione conflittuale, soverchiati dagli eventi.C’è chi si abbatte, chi fugge e c’è chi si arrabbia: la sua modalità di espressione è inconfondibile. Se siamo arrabbiati gli altri lo capiscono immediatamente, è palese, e no…

Io e la mia malattia
Definizone di coachingInternational Coaching Federation (ICF) definisce il coaching come una partnership con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale.L’attività di coaching accelera la crescita dell’individuo consentendo ad ognuno di focalizzare in maniera più efficace e consapevole gli obiettivi da raggiungere e le conseguenti scelte da porr…

Gol a forma di emozioni
“Emozione dopo emozione. La mia vita scorre ogni giorno così. E dal primo calcio a un pallone è stata questa vita la mia maestra, la mia palestra, la strada che va”. Musica e parole di Eros Ramazzotti. Le prendiamo in prestito e le facciamo suonare nel nostro stereo virtuale. Sullo schermo, invece, delle immagini che tolgono il fiato. Per la loro bellezza, per il loro significato e per la loro potenza. Lontane da una realtà che troppo spesso ci m…


L’adolescenza è lo spazio di costruzione identitaria
Il concetto di adolescenza è da ritenersi una conquista della nostra società. Fino ad alcuni decenni fa la distinzione tra infanzia ed età era poco definita: l’acquisizione dell’autonomia funzionale e di una certa forza, l’infanzia lasciava il posto alle necessità di sostentamento della famiglia, per cui i preadolescenti venivano riconosciuti come forza lavoro. Secoli di cultura, progresso, e tutela dell’infanzia hanno permesso di dare corpo alla…


Oltre le parole, siamo qui e ora
Avvicinati, non c’è niente di più bello di un cane così”, “Hanno un pelo meraviglioso”, o ancora “Hanno uno sguardo umano, ti guardano e sembra che vogliano parlare”: frasi che nella muta pagina scritta sembrano ordinarie, quasi banali, che tuttavia si riempiono di significato se ascoltate nella voce di un anziano emozionato per l’esperienza che sta vivendo e che sta dando un senso alla sua giornata.Succede a Villa Santa Maria, casa anziani a Sav…


Skin to skin: quel contatto “per sempre”
I “cuccioli d’uomo” vengono al mondo in uno stadio di sviluppo meno avanzato rispetto ad altri mammiferi. Per questo, necessitano da subito di maggiori cure fisiche e affettive rispetto ad essi.
E in effetti si possono notare cospicue differenze tra specie: vi sono quelle che partoriscono cuccioli già in grado di seguire la madre, e altre che mettono al mondo piccoli il cui sistema fisiologico non è ancora prettamente funzionale e maturo. Fra ques…

La funzione emotiva dei sogni
Confrontando i sogni di popolazioni occidentali e non occidentali, uno studio dell'UNIGE e dell'Università di Toronto dimostra che i sogni possono avere una funzione emotiva variabile e non è ovunque uguale.
Perché sogniamo? Prodotto della neurofisiologia del nostro cervello, il sogno è un'esperienza complessa che può assumere diverse tonalità emotive e simulare in varia misura la realtà. Di conseguenza, non esiste ancora una risposta chiara a que…

Depressione post partum? Può capitare al papà
“Prima l’ansia, una sensazione di nodo alla gola mai provata, alla quale però non avevo dato troppo peso: stavamo per avere un bambino ed è normale farsi molte domande, avere dubbi, anche paure che ritenevo essere responsabili di quell’irrequietezza che mi assaliva. Poi la depressione, proprio quando è nata Emma. Perché?, mi chiedevo, e non sapevo rispondermi. Perché in un momento bello ed esaltante come questo? Guardavo la nostra neonata nella c…

Il labirinto digitale dei Millennials: navigando tra tecnologia e umanità
Internet nasce parallelamente a una serie di immaginari e utopie legati alle sue potenzialità e utilizzi: si tratta di un mezzo capace di “abolire le distanze, aumentare la libertà di espressione, accrescere l’intelligenza collettiva, promuovere il potenziale della gratuità, decentrare il potere e resistere a coloro che desideravano controllarlo”.
La generazione dei Millennials, nota anche come Generazione Y, comprende individui nati tra il …

Sii filtro, non spugna
La spugna assorbeEssere spugna significa assimilare passivamente emozioni, energia ed opinioni degli altri senza discernimento.
Il filtro è selettivoEssere filtro significa distinguere consapevolmente ciò che accettiamo di far entrare nella nostra vita.
Permette di proteggerci dagli influssi negativi

Le nuove frontiere della ricerca in psicosomatica
Psicosomatica, approccio bio-psico-sociale e psicologia della salute
Il rapporto fra mente e corpo ci interroga sin dall’Antichità e se ne sono occupati filosofi, medici e psicoanalisti. È nata così la disciplina della psicosomatica, che ha cominciato a investigare come i fattori psicologici possano influenzare la salute fisica e viceversa. Si è capito che le emozioni, i pensieri e lo stato mentale di una persona possono avere un impatto significa…

Disegnare un problema matematico ne predice la soluzione
Iricercatori dell'UNIGE hanno dimostrato che le nostre rappresentazioni mentali dei problemi matematici influenzano le strategie per risolverli.
La soluzione di problemi aritmetici, anche di semplici sottrazioni, è accompagnata da rappresentazioni mentali la cui influenza deve ancora essere chiarita.
La visualizzazione di queste rappresentazioni permetterebbe di comprendere meglio i nostri ragionamenti e di adattare i nostri metodi di insegnamento.…

Un libro per riflettere sulla sofferenza psichica
I CONFINI DEL DOLORE – È possibile arginare la sofferenza psichica?
di Lella Ravasi Bellocchio
L’ultimo libro dell’analista junghiana Lella Ravasi Bellocchio parte dall’esigenza di trovare una risposta al percorso del dolore nella vita di ognuno di noi. Ma come si legge nel retro di copertina, possiamo sfidare il dolore imparando a rispettarne i confini e apprendendo la forza della non risposta, contro la follia del mondo.

L’enigma giovanile: più tempo per il lavoro o per la vita?
Secondo la definizione del National Institute for Occupational Safety and Healt, lo stress dovuto al lavoro è un insieme di reazioni fisiche ed emotive dannose che si manifesta quando le richieste poste dal lavoro non sono commisurate alle risorse del lavoratore. Legittimo chiedersi quali siano gli strumenti per modulare le richieste sul posto di lavoro in modo che siano commisurate alle capacità, risorse o esigenze dell’impiegato.
Di fatto, anche…

Psicoradio, il giardino delle piante ferite
Psicoradio è una testata giornalistica radiofonica nata nel 2006 dalla collaborazione tra l’associazione Arte e Salute aps e il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna. Ogni settimana Psicoradio produce un programma radiofonico che si occupa di salute mentale, disturbi psichici, ma anche di molto altro: arte, cultura, musica, sport. Le trasmissioni però hanno un elemento che le rende speciali: sono realizzate insieme a persone che conoscono ben…

Esperienze e testimonianze: commenti della redazione psicoradio
Nei tanti anni di lavoro si sono avvicendati a Psicoradio tanti redattori e redattrici. Qui sono raccolte le parole di alcuni di loro di cui riportiamo solo l’iniziale del nome e le generalità per questioni di privacy. Nel susseguirsi delle loro parole si possono leggere le varie anime di Psicoradio.
M (redattore, 50 anni): “Grazie Psicoradio! Quando sono arrivato, ero un uomo arrabbiato e amareggiato, un vero e proprio ‘grizzly’, come amava…
