
Alimentazione e cancro
È noto ormai che, per preservare la salute, l’alimentazione ha un ruolo fondamentale: questo vale naturalmente anche nella prevenzione oncologica. Il nostro stile di vita, le nostre scelte alimentari possono influenzare la nostra salute, e agendo su di essi è possibile diminuire i rischi. Dal momento che un terzo dei tumori nasce a tavola, adottare comportamenti volti a ridurre il rischio di insorgenza di un ...

Gol a forma di emozioni
“Emozione dopo emozione. La mia vita scorre ogni giorno così. E dal primo calcio a un pallone è stata questa vita la mia maestra, la mia palestra, la strada che va”. Musica e parole di Eros Ramazzotti. Le prendiamo in prestito e le facciamo suonare nel nostro stereo virtuale. Sullo schermo, invece, delle immagini che tolgono il fiato. Per la loro bellezza, per il loro significato e per la loro potenza. Lontan...


La complessità della salute sessuale maschile
La sessualità maschile, spesso avvolta da pregiudizi e stereotipi, è una dimensione fondamentale del benessere psicofisico. Abbiamo intervistato il Prof. Dr. med. Andrea Gallina, primario di urologia presso l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), per esplorare in profondità uno degli argomenti più complessi e meno discussi: la disfunzione erettile. Un viaggio tra scienza, psicologia, educazione e cultura che punta a scardinare vecchi ta...

Fisioterapia e premi in aumento Qual è la verità?
Premi cassa malati alle stelle, quale il ruolo della fisioterapia?
Si salvi chi può. Già, ma chi può?Quella che può apparire come una domanda provocatoria, in realtà nasconde, purtroppo, una grande verità: il continuo aumento dei premi di cassa malati crea non poche difficoltà a sempre più ticinesi. La tendenza è di...

Il dolore femminile
La normalizzazione del dolore femminile è uno degli aspetti, soprattutto culturali, che più ha impattato sulla salute delle donne, influenzando ancora oggi metà della popolazione mondiale.
Fino al 2016 le donne sono state escluse dalla maggior parte dei trial medici sul tema del dolore, come se non fosse interessante o rilevante capire come questo possa incidere sul benessere delle donne. In uno studio del Na...

Il fascino e i benefici del Bridge
“IL MONDO SAREBBE MIGLIORE SE SI GIOCASSE DI PIÙ A BRIDGE”
L’emerito professor George A. Akerlof, Nobel per l’Economia 2001, aveva ragione: il mondo è segnato da conflitti, calamità e tensioni che portano vittime, sofferenze e danni economici. Come diceva Pablo Neruda, le “guerre” sono fatte da persone che si uccidono senza conoscersi per gli interessi di persone che invece si conoscono ma non si uccidono. Al...

