
Viaggio attraverso gli infortuni subiti dai giocatori di hockey
L’hockey su ghiaccio è uno degli sport di squadra più seguiti in Svizzera. Non solo amato ma anche praticato, tant’è che in Svizzera si contano ogni anno 27’000 giocatori tesserati.
Disciplina e autocontrollo sono solo alcuni dei valori che si acquisiscono praticando questo sport.
I giovani che iniziano a giocare a hockey non solo migliorano la loro agilità, resistenza e coordinazione, questo sport sviluppa anche la loro sicurez...

La rosa di giocatori in una squadra è costruita tenendo conto delle defezioni
Paolo Duca, ex giocatore e oggi direttore sportivo dell’Hockey Club Ambrì Piotta, ha condiviso il suo approccio alla gestione della squadra, approfondendo tematiche cruciali come la gestione degli infortuni, la scelta dei giocatori e l’importanza del supporto psicologico.
Per il direttore sportivo la gestione degli infortuni è parte integrante della pianificazione sportiva. “Non c’è una risposta unica”, ha dichiarato, sottolineando c...

La preparazione atletica è la chiave del successo
Negli ultimi decenni, l’hockey su ghiaccio si è evoluto in maniera esponenziale. Non solo il gioco è diventato più veloce, i giocatori più potenti e la competizione più serrata, ma anche la preparazione atletica è entrata in una nuova era. A raccontare questa trasformazione è Lassi Laakso, ex giocatore e oggi preparatore atletico dell’ HC Lugano.
L’importanza della preparazione atletica

I traumi cranici nell’hockey sono tra gli infortuni più frequenti e pericolosi
I traumi cranici sono tra le lesioni più gravi e preoccupanti, in grado di avere effetti a breve e lungo termine. Il trauma cranico, noto anche come lesione cerebrale traumatica, è un danno fisico al cervello causato da un colpo violento alla testa o da un movimento improvviso che scuote il cervello all’interno del cranio. Le conseguenze di questi danni non sono sempre immediatamente visibili e possono rimanere nascoste per anni, po...

Legamenti sotto “stress” nello sport d’impatto
La voce è quella di chi abbiamo imparato a conoscere negli anni. Gli occhi, quelli di sempre, “parlano” da soli. Si illuminano, quando Marco Marano parla della sua professione, del suo mondo, all’apparenza “ovattato” ma che chiede di essere scoperto, approfondito e studiato. Volto notissimo nel panorama medico sportivo in Ticino, Marco Marano ha recentemente vissuto un’altra esperienza indimenticabile da aggiungere alla collezione: ...


Una questione di polso...
È una delle parti più importanti del corpo, specie se di professione – ma anche a livello dilettantistico – fai il giocatore di hockey. Stiamo parlando del polso, articolazione complessa che connette le ossa dell’avambraccio a quelle della mano. Si può allenare? Quali sono i tipi di infortuni più frequenti? Come si curano? Sono solo alcune delle tante domande sottoposte al Dr. med. Ivan Tami, specialista in Chirurgia della Man...


La spalla, la più esposta e vulnerabile
Non fatica ad aggiudicarsi il primato della più complessa del corpo umano: l’articolazione della spalla permette movimenti a quasi 360 gradi, in un perfetto compromesso tra ampissima mobilità multi-direzionale e stabilità. Tuttavia, la sua posizione fortemente esposta la rende anche tra le più vulnerabili a problematiche di vario tipo – derivanti da traumi così come da problemi degenerativi – sia per quanto riguarda le azioni di vit...


L’anca è considerata il “tallone d’Achille” dei giocatori di hockey
È la seconda più grande del corpo umano, e grazie alla sua struttura biomeccanica è straordinariamente forte e resistente, in grado di supportare fino a 5 volte il peso corporeo durante attività come correre e saltare: l’articolazione dell’anca (tecnicamente detta coxofemorale) è emblema della combinazione di forza, resistenza e mobilità. Attraverso la sua forma sferica collega il femore al bacino, garantisce il sup...


Sorrisi in gioco: affrontare e prevenire i traumi dentali
Un incidente sul ghiaccio: la storia di Luca
Luca, un mio giovane paziente di 16 anni, coltiva fin da piccolo una passione sfrenata per l’hockey su ghiaccio. Si allena regolarmente con la sua squadra. Una sera, durante una partita amichevole, mentre è in azione seguendo il puck lungo la pista, entra in collisione con un avversario. Nel tentativo di evitare lo scontro, perde l’equilibrio e cade violentemente, urta...

