INsalute N.2
Giugno 2024
Skin to skin: quel contatto “per sempre”
IL BONDING È FONDAMENTALE E SUGGELLA L’ATTACCAMENTO FRA MAMMA E NEONATO
di Maria Grazia Buletti
I “cuccioli d’uomo” vengono al mondo in uno stadio di sviluppo meno avanzato rispetto ad altri mammiferi. Per questo, necessitano da subito di maggiori cure fisiche e affettive rispetto ad essi. E in effetti si possono notare cospicue differenze tra specie: vi sono quelle che partoriscono cuccioli già in grado di seguire la madre, e altre che mettono al mondo piccoli il cui sistema fisiologico non è ancora prettamente funzionale e maturo. Fra queste c’è l’essere umano il cui neonato, alla nascita, non è neppure in grado di aggrapparsi alla sua mamma.
INsalute N.1 Febbraio 2024
Rivista quadrimestrale Anno 2024
Panoramica +
Editoriale +
Sommario +
La funzione emotiva
dei sogni
UNIGE
a cura di Alessandra Arrigoni Ravasi
Confrontando i sogni di popolazioni occidentali e non occidentali, uno studio dell’UNIGE e dell’Università di Toronto dimostra che i sogni possono avere una funzione emotiva variabile e non è ovunque uguale.
Panoramica
Sacha Cattelan, direttore responsabile
INSALUTE: IL SECONDO NUMERO !
Con queste pagine della seconda pubblicazione di INsalute, siamo nuovamente con voi per informare e sensibilizzare il nostro pubblico sulla salute e sulla prevenzione, sulla malattia e la sua cura. Perché tutelare la propria salute è importante, come è essenziale preservarla con l’aiuto di un solido quadro di consapevolezza. Il Dottor Luca Milesi, farmacista esperto in farmacoterapia ospedaliera e membro del Comitato Pharmasuisse, è nostro ospite e, insieme alla nostra responsabile di redazione Maria Grazia Buletti, parla del ruolo delle farmacie, dello stato del mercato dei farmaci, dei costi del sistema sanitario e di altro ancora. Esploriamo il miracolo della nascita, le gioie e i dolori, con un focus sull’analgesia del parto e sull’importanza del contatto madre-bambino: perché è così importante? Nella rubrica “Mens sana” parliamo dei disturbi perinatali. La Dottoressa Tessiatore, pediatra, spiega di cosa si tratta e illustra le possibili conseguenze di una presa a carico mancata o tardiva.
Anche la correlazione tra sogni ed emozioni è argomento a cui provare a dare risposte, o per lo meno suggestioni: in che modo i nostri sogni comunicano i nostri bisogni? Sars-COVID-19: quali sono le misure messe in atto e i suoi risvolti socio-sanitari? Come è stato vissuto in Ticino? Un tema attuale più che mai. La telemedicina e le intelligenze artificiali rappresentano il futuro? I dati personali dei pazienti sono al sicuro? Una visita al CERN ci permette di scoprire il progetto CAFEIN e dare risposta scientifica, coerente e rassicurante a questi quesiti. Il Dottor Florenc Kola, medico geriatra, ci accompagna nel mondo degli anziani e dei pazienti geriatrici. In una società che invecchia rapidamente, il geriatra assume un’importanza ancora più pregnante rispetto al passato. I nostri anziani chi sono? Si raccontano e ce lo dicono loro stessi. Sono in buone mani? Ai lettori farsi un’opinione su queste pagine.
Abbiamo incontrato il Dottor Franco Denti, medico di famiglia e Presidente OMCT, il quale ha ribadito l’importanza del medico di famiglia, figura chiave pregna di buon senso ed esperienza: direttore d’orchestra per una medicina che si rivolge al paziente in modo individualizzato, empatico e integrato, per una cura efficace e a misura di persona. Sapevate che… l’Occidente ha un serio problema con l’obesità? Un confronto con una nutrizionista getta le basi per le riflessioni sull’alimentazione e sull’impatto sociale, sanitario e culturale dei nostri giorni. La parola “nucleare” spaventa perché non se ne hanno le corrette conoscenze. Eppure, la medicina nucleare è nostra alleata e non deve spaventare. Cosa offre a scopo diagnostico e terapeutico? A che punto siamo con la ricerca? È bene fare chiarezza. Vi auguriamo di trovare informazioni d’interesse, spunti di riflessione e risposte sulla sanità e sulla salute.
Editoriale
Maria Grazia Buletti, Responsabile di redazione
“C’È ANCORA UN DOMANI”
La vita ci insegna che si impara molto di più dal dolore che dalla felicità. Ma c’è un evento che unisce entrambe le due cose e lo fa in modo deflagrante: la nascita di un figlio. Come raccontare quei mesi che la precedono? Come descrivere quelle fantasie che preparano i genitori a una nuova vita della quale non si immagina mai fino in fondo la reale portata? Ogni madre, per ogni suo figlio, racconterà qualcosa di diverso, eppure di così universale. Allora, cosa dire in queste poche righe? Si dice che per scrivere devi essere il padrone della tua storia. O la padrona. La devi conoscere perfettamente. Mi ricordo che un figlio si aspetta, si immagina e intanto si “costruisce” in quei nove mesi che faranno da collante per tutta la vita. Un figlio si partorisce dopo averlo immaginato ostinatamente tra gioco e sogno. E poi nasce. E si capisce subito che gli si dovrà insegnare la realtà. E ci si accorge, con inspiegabile stupore, che quel legame sarà davvero speciale. Per sempre. Ecco, è come in fisica quantistica: se due particelle interagiscono tra loro per un certo periodo di tempo e poi vengono separate, non possono più essere descritte come due entità distinte perché tutto quello che accade ad una continua ad influenzare il destino dell’altra. Anche a distanza di anni luce. Se dovessimo riassumere in poche righe la nascita di un figlio, penso si possa dire proprio questo. Ancora oggi ricordare quel momento di tanti anni fa mi riporta a qualcosa di magico: a quell’attimo che mi ha regalato una lente per guardare il mondo in un modo diverso, e mi ha fatto venire la voglia di reinventarlo, di non accontentarmi più di com’era.
E nei primi minuti della vita di mia figlia, con quei suoi occhioni puntati nei miei, ho sentito che i nostri mondi erano così simili da poterceli scambiare. Da quel giorno, per me, c’è sempre un pensiero che dorme per ultimo. Allora, avevo sentito un brivido e mi ero chiesta se essere madre fosse un atto di coraggio in un’avventura incosciente. Per dirla con le parole dello scrittore e premio Nobel Jorge Saramago, che lo esprime ad opera d’arte: “Essere madre o padre è il più grande atto di coraggio che si possa fare, perché significa esporsi a un altro tipo di dolore, il dolore dell’incertezza di stare agendo correttamente e della paura di perdere qualcuno tanto amato”. Insomma, ogni nascita è una storia. E allora, che scrivere? Poco o nulla di più. Anzi, possiamo fermarci qui perché ci sono storie che, in fondo, non devono essere raccontate. Perché sono storie che restano dentro di noi. E poi, c’è ancora un “domani” tutto da inventare, nella creazione di una vita, della quale la nascita non è che la chiave che apre la porta a quell’opera d’arte che è un figlio. E un’opera d’arte non risponde alle domande. Le provoca.
Sommario
PANORAMICA INsalute
Il secondo numero!
Sacha Cattelan
EDITORIALE
“C’è ancora un domani”
Maria Grazia Buletti
L’OSPITE
La pillola va giù?
a colloquio con Luca Milesi, farmacista FPH
DOSSIER
di Maria Grazia Buletti
Reportage
Analgesia del parto
L’Esperienza
Un giorno in ambulatorio: testimonianze & nascite
Reportage
Skin to skin: quel contatto “per sempre”
Dossier
Sapevate che…
Ricerca
Come nascono le ovaie
a cura di Alessandra Arrigoni Ravasi
MENS SANA
Reportage
Buoni o Cattivi: si nasce o si diventa?
di Rosalba Morese, neuroscienziata in scienze sociali e docente USI
Ricerca
La funzione emotiva dei sogni…
di Maria Grazia Buletti
Reportage
Depressione post Partum? Può capitare al papà
di Maria Grazia Buletti
Editoria
Bebè a Bordo
a cura di Antonio Mazzaglia
PARLIAMONE
Lo sguardo del vicino
Covid: diventerà una malattia endemica: ma che significa?
di Dario Tobruk, infermiere e red. digitale
Ricerca
COVID-19: il tracciamento dei contatti è stato efficace?
A cura di Alessandra Arrigoni Ravasi
Editoria
Non è un libro di denuncia…
di Antonio Mazzaglia
L’intervista
Il “dietro le quinte” di chi ha narrato il Covid in Ticino
A colloquio con l’autore
ETICA-MENTE
di Alice Buletti, spec. etica filosofica
Attualità
Dalla Telemedicina, al futuro dell’IA in medicina
Il Commento
Big Data e Intelligenza Artificiale in medicina: sfide etiche e umane
Scienza&Medicina
CERN-progetto CAFEIN: anonimato dei pazienti e protezione dei loro dati
IN GIOVANE ETÀ
L’ospite
Disturbi perinatali: di cosa stiamo parlando?
di Patrizia Tessiatore, medico spec. in pediatria
Fisioterapia
Il piede pediatrico
a colloquio con Cinzia Bertacco e Carola Isella
(fisioterapiste Sports Rehab, Lugano)
Voce ai giovani
Giovani ed era digitale: rischi e opportunità
di Antonio Mazzaglia
Il commento
Il labirinto digitale dei Millennials: navigando tra tecnologia e umanità
di Alice Buletti, spec. etica filosofica
IN età
Reportage
La terza età di oggi: l’anziano e il paziente geriatrico
di Antonio Mazzaglia
L’intervista
Polifarmacoterapia. Il ruolo del geriatra
A colloquio con il geriatra Florenc Kola
SANITÀ SOSTENIBILE
Reportage
Quei malati così “rari”
di Maria Grazia Buletti
Articolo
Nella ricerca le prospettive di cura delle malattie neuromuscolari
di Maria Grazia Buletti
SANITÀ INsalute
L’intervista
Il medico di famiglia, fra esperienza e buonsenso
a colloquio con Franco Denti, medico di famiglia e Presidente OMCT
NUTRIZIONE
L’intervista
SOS Obesità
di Antonio Mazzaglia
Articolo
Quando il cibo “non va giù”
di Maria Grazia Buletti
SCIENZA & RICERCA
Reportage
Esplorando le frontiere dell’Universo, una giornata al CERN
di Alice Buletti, spec. etica filosofica
Reportage
Il “nucleare” da non temere
di Maria Grazia Buletti
Articolo
Non solo diagnostica
A colloquio con il professor Gaetano Paone
Ricerca
La ricerca in medicina nucleare
A colloquio con il professor Giorgio Treglia
MONDO INsalute
Reportage
Una protesi cambia la vita
di Filippo Nishino, presidente Swisslimbs
PILLOLE INsalute
Sii Filtro, non spugna
L’errore di Cartesio