
Benvenuto nella sezione “Corpo & maternità” di INsalute
Qui trovi articoli, approfondimenti e consigli pratici per esplorare il tema del Corpo & maternità con uno sguardo scientifico, chiaro e accessibile. Che tu voglia informarti, migliorare le tue abitudini o semplicemente capire meglio alcuni aspetti della salute, questa sezione è pensata per offrirti contenuti affidabili e aggiornati.

Il dolore femminile
La normalizzazione del dolore femminile è uno degli aspetti, soprattutto culturali, che più ha impattato sulla salute delle donne, influenzando ancora oggi metà della popolazione mondiale.Fino al 2016 le donne sono state escluse dalla maggior parte dei trial medici sul tema del dolore, come se non fosse interessante o rilevante capire come questo possa incidere sul benessere delle donne. In uno studio del National Institute of Health (NIH), il 45…

Dobbiamo parlare di vulvodinìa
È un disturbo complesso e debilitante: una sensazione dolorosa sproporzionata rispetto allo stimolo che interessa in particolare i genitali esterni femminili che può manifestarsi in diversi modi: dal fastidio al dolore allo sfioramento dei genitali, dal bruciore al prurito ad una sensazione di punture e molto altro. Parliamo di vulvodinìa, che l’International Society for the Study of Vulvovaginal Disease (ISSVD) ha recentemente definito come: “Un…

Periparto e salute mentale intorno alla nascita
L’Associazione Depressione Post Partum Svizzera è stata fondata nel 2006 inizialmente come gruppo di auto-aiuto, ma nel corso di quest’anno sta compiendo un grande passo verso il futuro.
Infatti, da allora la nostra organizzazione non profit è cresciuta molto, fino a diventare un punto di contatto unico per i genitori che non stanno bene, per i loro familiari e per i professionisti di tutta la Svizzera.
La varietà di possibili sfide psicologi…

Un corpo che si “chiude” e una diagnosi che non arriva
“Ci vuole coraggio per vivere una vita come la mia, nella quale il dolore è stato tanto, e dove due strade in salita si sono intersecate: la malattia con quel dolore cronico, a cui solo dopo ben una ventina d’anni si è potuto dare il nome della vulvodinìa, e altre fatiche della mia vita personale; tutto aggravato a lungo dal peso di non essere creduta dai medici a cui chiedevo aiuto”.
Ci vuole coraggio, diciamo noi, per avanzare con determinazione…
